Web Modena
Il Portale di Modena e Provincia di Modena

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

A Unimore un incontro dedicato alla lotta alla violenza sulle donne, martedì 1 aprile
Il Laboratorio GLIC – Genere, Lingua, Comunicazione di Unimore organizza un incontro aperto al pubblico, coordinato dalla Prof.ssa Cecilia Robustelli, a partire dalla pubblicazione “La violenza nei confronti delle donne” (Giappichelli 2024), insieme alle autrici, le avvocate penaliste Rossella Benedetti, Ilaria Boiano, Marta Cigna e M. Teresa Manente dell’Associazione Differenza Donna. L’appuntamento si terrà martedì 1 aprile, alle ore 15.45, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (aula B1.6, Largo Sant’Eufemia 19, Modena). Nel corso dell’incontro verranno discussi i concetti di violenza sulle donne, di violenza domestica e di vittimizzazione secondaria, e l’uso della lingua nella comunicazione della violenza, che rivela l...
“La scuola senza confini”, Modena ha 245 nuovi giovani cittadini onorari
Modena ha 245 nuovi cittadini onorari, sono le bambine e i bambini nati nel 2014 da famiglie con background migratorio e residenti nella città in cui stanno concludendo un ciclo di istruzione primaria. Fieri e felici hanno sventolato il loro attestato di cittadinanza cantando l’Inno di Mameli, insieme a compagni e alle insegnanti, ai familiari e alle autorità cittadine, al termine di “Bambino=Cittadino: la scuola senza confini”, la cerimonia con cui sabato 29 marzo hanno ricevuto la cittadinanza onoraria nella cornice del Teatro Storchi. Il riconoscimento simbolico è assegnato dal Comune di Modena, in collaborazione con Unicef e per volontà del Consiglio comunale già dal 2014 (tra le primissime realtà a intraprendere questa strada): a og...
Servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del Parco XXII aprile di Modena
Nella notte di giovedì, i Carabinieri della Compagnia di Modena con l’ausilio di un’unità cinofila della Guardia di Finanza di Modena hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del parco XXII aprile finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti. I militari hanno deferito in stato di libertà un 31enne nigeriano con numerosi precedenti di polizia prevalentemente per reati in materia di detenzione e spaccio di droga. Ad attirare l’attenzione dei Carabinieri è stato l’atteggiamento sospetto dello straniero, il quale è stato poi trovato in possesso di un quantitativo di sostanza stupefacente del tipo crack e 100 euro in contanti. Inoltre, i successivi accertamenti ...
Spray al peperoncino per la quarta volta al Barozzi di Modena
Per la quarta volta in nemmeno due settimane al Barozzi di viale Monte Kosica è stato spruzzato dello spray al peperoncino. L’allarme è scattato in una delle classi intorno alle 10. Una decina di ragazzi e due adulti hanno accusato malessere. Sul posto sono intervenute due ambulanze, i vigili del fuoco e i carabinieri. Solo una ragazzina 17enne è stata accompagnata al Policlinico per accertamenti.
Maltempo: al via in Regione 110 nuovi cantieri su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati dalle piogge di ottobre e novembre 2023
Via libera a 110 nuovi interventi per completare e integrare i lavori di recupero, consolidamento e messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua, versanti. La Regione ha approvato il secondo stralcio da 16,5 milioni di euro del Piano per interventi urgenti da realizzare nei territori danneggiati dalle intense precipitazioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023. Le opere appena approvate rientrano dunque nella programmazione dei lavori necessari per risolvere le criticità causate dal maltempo che aveva interessato le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna con allagamenti e dissesti, interruzioni della viabilità, danni alle arginature e a muri di contenimento, p...
La procedura online per la “Gestione degli interventi caccia di selezione e Piani di controllo Faunistico” consente di effettuare l’inserimento delle attività dei cacciatori e coadiutori, svolte durante gli interventi di caccia e di controllo faunistico. Possono accedere al sistema: Cacciatori e CoadiutoriAgricoltoriAziende Faunistiche Venatorie AFVAmbiti Territoriali di Caccia ATCForze dell’OrdinePer tutti i dettagli consulta il Servizio Online dove puoi trovare tutte le indicazioni su come accedere ed utilizzare il nuovo sistema.
Da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Torino è in programma la settima edizione di Archivissima, il festival dedicato alla valorizzazione del patrimonio archivistico, che quest’anno propone il tema delle passioni e che culmina in tutta Italia il 7 giugno con La Notte degli Archivi.Grazie a questa manifestazione, attraverso una commistione di linguaggi e media differenti il grande pubblico può venire a contatto con i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Per la seconda volta la Provincia di Modena partecipa ad Archivissima – La Notte degli Archivi con una mostra documentaria allestita nel piano nobile del Palazzo ottocentesco sede dell’Ente, progettato dall’ingegnere-architetto Cesare Costa, che ha come scopo principale quell...
Il 25 aprile 2024 si celebra la 79° festa nazionale che ricorda la fine della seconda guerra mondiale in Italia (25 aprile 1945), la liberazione dal nazi-fascismo e la resistenza partigiana condotta a fianco degli alleati americani ed inglesi, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Come sempre nel territorio modenese sono molte le iniziative organizzate per celebrare la festa della Liberazione. I comuni modenesi hanno allestito un proprio programma di iniziative, tra commemorazioni ufficiali alla presenza delle autorità, con le classiche deposizioni di corone presso i vari monumenti ai caduti o le lapidi e i cippi, e poi visite guidate, mostre, incontri, proiezioni di film, spettacoli, manifestazioni sportive, pranzi, biciclettate e pass...
Anche nel 2024 le istituzioni modenesi propongono una serie di iniziative in occasione della festa dell’8 marzo, tra cui incontri, conferenze, mostre e spettacoli. Si tratta di un importante momento per festeggiare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, per ricordare l’attualità della lotta per l’affermazione dei diritti di pari opportunità e per riproporre l’attenzione su alcuni dei principali problemi che investono le donne: la violenza e le relative strategie di contrasto, i diritti antidiscriminatori sanciti dalla Costituzione, il lavoro. Di seguito sono consultabili le iniziative promosse dalle Associazioni femminili, dai Comuni e dalle altre istituzioni.
Nella serata di Capodanno interventi per lo scoppio di petardi, sabato fermato l'autore di vandalismi in via Taglio